Sei mesi in una distopia neoliberista

:

Cannibalismo sociale contro mutuo soccorso e resistenza in Argentina

Categories:
Localizations:

Nel dicembre 2023, Javier Milei è salito al potere in Argentina, introducendo misure di deregolamentazione e austerità a tappeto. Promettendo di schiacciare i movimenti sociali in nome di un capitalismo senza limiti, la sua amministrazione sta preparando la strada per un completo collasso sociale e per l’emergere della narco-violenza su scala di massa. Nel resoconto che segue, il nostro corrispondente traccia un quadro vivido delle forze e delle visioni rivali che si stanno contendendo il futuro dell’Argentina, culminato recentemente negli scontri del 12 giugno, quando i dimostranti hanno affrontato quasi tremila agenti di polizia che circondavano un congresso barricato.

Se siete interessati a ciò che leggete qui, prendete in considerazione l’idea di donare a La Cultura Del Barrio, un club sociale e sportivo antifascista di Buenos Aires che opera da dieci anni. L’inflazione alle stelle e la completa deregolamentazione del mercato immobiliare argentino hanno reso difficile mantenere gli spazi comunitari fisici proprio nel momento in cui sono più disperatamente necessari. Se vi trovate al di fuori della crisi economica argentina, potreste avere l’opportunità di aiutare coloro che sono in prima linea per sopravvivere al capitalismo spietato e dimostrare un’alternativa.

Il blocco antifascista, anarchico e autonomo durante la manifestazione del 24 marzo: “Contro la violenza di Stato - autodifesa popolare”.

Istantanee

Alla fine di gennaio 2024, movimenti sociali, assemblee di quartiere e organizzazioni di sinistra si riuniscono davanti al Congresso per protestare contro il massiccio pacchetto di riforme neoliberali in discussione all’interno. La polizia risponde in massa. Un agente viene visto passeggiare con una toppa della bandiera Gadsen “Don’t Tread on Me” sul giubbotto.

Alla fine della serata, nonostante non sia successo nulla di particolare, la polizia si aggira in coppia su motociclette, sparando indiscriminatamente proiettili di gomma sulla folla.

Un agente di polizia con una bandiera Gadsen davanti al congresso nel gennaio 2024.


Pochi giorni dopo, Sandra Pettovello, Ministro del “Capitale Umano”, rifiuta di incontrare le organizzazioni sociali per discutere la consegna di aiuti alimentari a migliaia di comedores populares (mense di quartiere). Prendendo spunto da Maria Antonietta, dichiara: “Se c’è qualcuno che ha fame, mi incontrerò con lui, uno per volta”, ma senza l’intermediazione delle organizzazioni sociali.

Il giorno dopo, migliaia di persone accettano la sua offerta, mettendosi in fila davanti al suo ministero. Lei si rifiuta di incontrarli.

La fila in centro si estende per 20 isolati il giorno dopo che il Ministro del Capitale Umano ha dichiarato che avrebbe ricevuto gli affamati su base individuale.


All’inizio di marzo, Telam, l’agenzia di stampa pubblica, è stata bloccata e chiusa. Così come l’INADI, l’Istituto nazionale contro la discriminazione. Ondate di licenziamenti decimano quasi tutte le istituzioni pubbliche, compresa la biblioteca nazionale. Si parla di privatizzare la banca nazionale. Quando i lavoratori si mobilitano per difendere le istituzioni pubbliche e il loro posto di lavoro, trovano gli edifici barricati e circondati dalla polizia antisommossa. Gli attivisti cosiddetti “libertari” organizzano un servizio fotografico per celebrare le chiusure e i licenziamenti.

I poliziotti circondano l’edificio chiuso dell’agenzia di stampa pubblica Telam.


Ursula viene intervistata in diretta TV da un giornalista di uno dei canali filogovernativi. “Sono vedova, ricevo un sussidio dal governo e vivo con mia madre, che è in pensione”. La donna racconta di avere tre figli, uno dei quali è in piedi per strada al freddo accanto a lei mentre viene intervistata. Dice che di recente ha perso il lavoro. Mentre spiega che cercano di sopravvivere vendendo pacchetti di adesivi per strada, scoppia a piangere davanti alla figlia adolescente.

Pochi minuti prima dell’intervista di Ursula, un’altra donna era stata intervistata per strada. “Faccio tre lavori per arrivare a fine mese”. Nessuna delle due ha parlato delle decisioni politiche ed economiche che le hanno portate a queste situazioni.


Il costo della vita è esploso. L’inflazione è “sotto controllo” ora - se si può chiamare “sotto controllo” un tasso di inflazione mensile del 9% - solo perché la domanda dei consumatori è crollata. Il costo delle utenze, delle medicine e dei generi alimentari di base è esploso con aumenti di prezzo ben superiori al 100% in tutte queste categorie. Allo stesso tempo, i contratti di affitto sono stati completamente deregolamentati.

Il risultato non è sorprendente. Quando il valore reale dei salari crolla, le vendite crollano. Non sono solo i lavoratori pubblici, che gli ultraliberisti hanno stigmatizzato come “parassiti che vivono a spese della società”, a perdere il lavoro. Piccole imprese e fabbriche chiudono una dopo l’altra. Nel mese di maggio sono stati chiusi 300.000 “conti salario”, conti bancari utilizzati esclusivamente per ricevere i salari mensili.

In una fabbrica della provincia di Catamarca, i lavoratori non hanno preso bene la perdita del posto di lavoro. I 134 operai della fabbrica tessile Textilcom, sospettando che stesse per essere chiusa, hanno occupato la fabbrica come atto di resistenza contro la perdita del posto di lavoro e come strumento per garantire che non sarebbero stati derubati degli stipendi arretrati.

Tuttavia, anche in questo caso, i lavoratori che intraprendono un’azione collettiva, che occupano una fabbrica e che subiscono le conseguenze pratiche della logica di mercato capitalista, prendono le distanze dai disoccupati, dai lavoratori irregolari e dagli emarginati che costituiscono la maggior parte dei movimenti sociali. “Non dipendiamo dagli aiuti di Stato, non vogliamo aiuti, non siamo come i piqueteros”.


Una persona a caso affronta il presidente Milei per strada, urlando: “La gente non arriva a fine mese!”.

Milei risponde: “Se la gente non arrivasse a fine mese, morirebbe per strada, quindi è falso”.

Anche la stampa filogovernativa e di destra descrive la sua dichiarazione come “spregevole”.


Allo stesso tempo, le organizzazioni sociali danno la notizia che il Ministero del Capitale Umano si rifiuta di distribuire oltre cinquemila tonnellate di cibo e beni. Mentre il Ministero accusa la vasta rete di comedores populares, gestiti dalle organizzazioni sociali, di estorsione, afferma di aver effettuato un controllo dal quale si evince che metà dei comedores populares non esistono, e tutto quel cibo è fermo nei loro magazzini, in decomposizione.

Un giudice ordina al governo di iniziare a distribuire il cibo. Piuttosto che ottemperare, il governo si appella all’ordine giudiziario.

Nel frattempo, il 49% del Paese vive in povertà, con l’11,9% della popolazione in estrema povertà, definita come “coloro che non sono in grado di soddisfare i propri bisogni alimentari di base”.

Dimostranti davanti al luogo in cui il Ministero del Capitale Umano trattiene migliaia di tonnellate di aiuti alimentari.


Questi sono solo alcuni scorci dell’enorme tragedia economica e sociale che si è consumata in Argentina da quando il governo di Javier Milei è salito al potere. Le ultime quattro risalgono all’inizio di giugno, quando le tensioni sono aumentate in vista del 12. Con il suo governo, la classe politica neoliberista del passato è tornata a occupare le stanze del potere, con un gabinetto che rappresenta un “who’s who” di ideologi neoliberisti responsabili dell’ultimo crollo economico dell’Argentina nei primi anni 2000.

La crescita vertiginosa dei tassi di povertà e l’inflazione fuori controllo non sono iniziate con il governo di Milei. Esistevano già, e questo è stato uno dei fattori che ha contribuito all’appeal popolare e al trionfo elettorale di Milei. I fallimenti del precedente governo di centro-sinistra kirchnerista derivavano da un’errata concezione della natura fondamentale del capitalismo: i kirchneristi o non avevano riconosciuto o non riconoscevano l’impossibilità di raggiungere una tregua duratura tra gli interessi del mercato e l’interesse generale della società. Tuttavia, il governo precedente intendeva la società come un insieme connesso, almeno in linea di principio, e vedeva la libertà come qualcosa di prodotto collettivamente. L’attrito tra le loro parole e i fatti ha aperto la strada all’esperimento odierno del capitalismo completamente deregolamentato.

Ora, la società argentina è alla mercé di persone che credono nella mano invisibile del mercato per risolvere tutti i problemi, e di altre che fingono di crederci per motivi politici. Siamo nelle mani degli adepti più fanatici di oscuri economisti ultra-capitalisti austriaci. Quando le loro fantasie incontrano il mondo reale, le conseguenze sono immediate: un’esplosione di sofferenza e miseria collettiva.

Buenos Aires, June 12, 2024.

La fantasia capitalista ultraliberista incontra il mondo reale

È stato come guardare un bambino che impara in tempo reale durante la sua prima lezione di economia. Esteban Trebucq, uno dei giornalisti più favorevoli a Milei del canale di informazione di destra La Nacion+, stava discutendo dell’aumento vertiginoso dei premi mensili delle compagnie assicurative private. Nell’arco di cinque mesi, le assicurazioni private hanno aumentato i loro prezzi di oltre il 150%, una delle tante conseguenze del massiccio ordine esecutivo di Milei che ha deregolamentato ampi settori dell’economia argentina, compresa l’“industria” assicurativa.

“Ci sono anziani, pensionati con budget fissi”, diceva Trebucq, “persone che hanno condizioni preesistenti, famiglie che non possono più permettersi i premi e ricadono nel sistema pubblico”. Un sistema sanitario pubblico che sta già sentendo l’impatto del più grande progetto di austerità della storia - come ama vantarsi Milei - e che non è attrezzato per gestire l’afflusso di decine di migliaia di nuovi pazienti dal settore privato. “Con i beni e i servizi anelastici, quelli di cui le persone hanno bisogno per sopravvivere, c’è uno squilibrio di potere tra chi ha bisogno del bene o del servizio e chi lo fornisce”.

Ricordo di aver guardato lo schermo senza fiatare, chiedendomi come avesse potuto avvicinarsi così tanto eppure essere così lontano.

L’ordine esecutivo di Milei, che abolisce oltre quaranta regolamenti e ne allenta centinaia, è stato annunciato lo scorso dicembre in diretta televisiva, provocando immediatamente mobilitazioni spontanee in molti quartieri di Buenos Aires e davanti al Congresso. Si è trattato di un palese abuso dell’autorità presidenziale: gli ordini esecutivi sono fatti per rispondere alle emergenze, non per crearle. In sostanza, Milei ha usato il Decreto de Necesidad y Urgencia (“Ordine Esecutivo di Necessità ed Emergenza”) per aggirare il Congresso e imporre unilateralmente una riforma costituzionale. La Camera bassa del Congresso ha poi respinto l’ordine esecutivo, ma è ancora in vigore perché, a causa di una modifica kirchnerista del 2005, gli ordini esecutivi devono essere respinti da entrambe le Camere del Congresso per essere abrogati.

I cambiamenti deregolamentari esprimono il neoliberismo più estremo. La logica che li sottende pretende che le relazioni sociali e commerciali si svolgano sempre tra pari, e che qualsiasi intervento nell’interesse della società nel suo complesso si traduca solo in inefficienza e servizi scadenti, ostacolando la concorrenza e quindi la crescita e la produttività. Secondo questo ragionamento, le norme a tutela dei poveri sono la causa principale della povertà stessa.

Ai loro occhi, gli inquilini che hanno bisogno di un tetto sopra la testa e i proprietari delle case stanno negoziando su un piano di parità. Avete la libertà di pagare tutto il vostro stipendio per avere un tetto sopra la testa, se è questo che i proprietari decidono di farvi pagare, oppure potete scegliere liberamente di dormire sotto le stelle. I lavoratori che non hanno altra scelta se non quella di vendere il proprio lavoro per sfamare le proprie famiglie non sono costretti dai capitalisti che controllano il mercato immobiliare e i mezzi di produzione. Questo è il ragionamento che Esteban Trebucq e i suoi colleghi promuovono.

Eppure, eccolo in televisione, quasi ad ammettere che il mondo non funziona così.

Ma non ha mai unito i puntini. Alla fine il governo ha formulato l’accusa formale, che è diventata un affare giudiziario, che le compagnie assicurative si sono costituite in un “cartello” di fatto, cospirando per aumentare uniformemente i prezzi. Certo che l’hanno fatto! È quello che sempre accade quando un’industria raggiunge lo stadio monopolistico dello sviluppo capitalistico e viene lasciata libera di sfruttare ed estorcere.

La polizia cerca di rimuovere un autista di autobus licenziato che si è gettato sotto un autobus per protesta. “Voglio solo sfamare la mia famiglia”.


La deregolamentazione ha provocato un’esplosione dei costi dei servizi e delle spese di base: aumenti del 300-400% dei trasporti pubblici, oltre il 100% delle bollette del gas e dell’elettricità e del costo del carburante, ben oltre il 100% del costo del riso, del pane e di altri beni di prima necessità. Insieme alle misure di austerità, tutto ciò ha innescato una brutale recessione, come dimostrano i drammatici cali dei consumi in due settori con una domanda poco flessibile: i prodotti alimentari di base e le medicine.

Nel giro di sei mesi dall’incontro tra la fantaeconomia capitalista e il mondo reale, le conseguenze sono che in Argentina molte persone rimangono senza medicine e saltano regolarmente i pasti. In un Paese conosciuto come “il campo di grano del mondo”, una pagnotta costa come a Parigi. In un Paese in cui i salari medi sono un decimo di quelli europei, una tazza di caffè costa tanto a Buenos Aires quanto a Madrid. In un Paese che lavora il proprio petrolio e ha una compagnia petrolifera pubblica, il carburante costa oggi quanto negli Stati Uniti. L’Argentina ha il costo della vita più alto dell’America Latina e il salario minimo più basso.

Il peso dell’austerità non è a carico della classe politica, come promesso da Milei, ma dei lavoratori del Paese, sia occupati che disoccupati, e della classe media. Se lasciata libera di agire, la classe capitalista ha dimostrato che il suo programma è semplicemente la massima estrazione di ricchezza dalla classe produttrice.

Non è una sorpresa per noi. Gli anarchici hanno avvertito l’“inganno” fin dall’inizio, gridando a chiunque volesse ascoltare che non era una coincidenza che tutti gli oligarchi argentini si stessero unendo dietro questo presunto “ribelle”. L’eterno sogno dei capitalisti è quello di spogliare lo Stato di tutti gli elementi che non funzionano per consentire loro di accumulare profitti massimizzando la ricchezza, riportandoci alle condizioni della fine del XIX secolo.

Il loro sogno è il nostro incubo. Settori sempre più ampi della società se ne rendono conto man mano che lo sperimentano in prima persona. Prezzi europei, salari africani, condizioni di lavoro nel sud-est asiatico.

“Siamo l’incubo di coloro che vogliono derubarci dei nostri sogni”.


La battaglia delle idee

Quando è evidente alla gente comune che sta materialmente peggio in qualsiasi modo, come è possibile contenere i disordini e prevenire una rivolta generale? E, cosa ancora più incredibile, come è possibile che Milei mantenga ancora un sostegno popolare di circa il 50%?

La risposta è l’ideologia.

Ideologia, unita a risentimento, distrazione e allo strumento dei poveri contro i poverissimi.

Milei ha trascorso molto tempo all’estero, organizzando incontri con personaggi del calibro di Donald Trump, il leader dell’estrema destra spagnola Vox Santiago Abascal, il suprematista bianco Elon Musk e il presidente di El Salvador Nayib Bukele. Per i sostenitori più accaniti di Milei, questa è la prova della sua popolarità come difensore del capitalismo, della libertà e dei valori occidentali. La sua base irriducibile è simile a quella dei sostenitori di Donald Trump: sono in maggioranza uomini, inclini alle teorie cospirative, frustrati dalle loro condizioni di vita e convinti che ciò che considerano socialismo, stranieri e l’agenda woke siano responsabili delle loro disgrazie personali e della crisi economica argentina in generale. Credono ancora con zelo che dobbiamo soffrire ora per stare meglio domani, che una ripresa economica “a V” sia imminente.

Allo stesso modo, il discorso sull’aborto come omicidio e i riferimenti favorevoli ai militari e all’ultima dittatura sono carne da macello per gli elettori di destra più anziani e relativamente benestanti, che sentono la pressione economica un po’ meno di altri settori della società. Hanno accettato Milei - prima a malincuore e ora un po’ più volentieri - a seguito della marginalizzazione politica di un’opzione di destra più moderata. Ancora una volta, questo ricorda il modo in cui Trump ha assorbito ampi segmenti della base conservatrice tradizionale negli Stati Uniti.

Ma è in gioco un conflitto ideologico più ampio. Milei e gli ultraliberali vi fanno costantemente riferimento. I veri credenti dicono di voler trasformare la mentalità di base degli argentini e della politica argentina. I pragmatici dell’estrema destra e della classe capitalista capiscono che la loro migliore protezione contro la diffusione della solidarietà tra le lotte e tra i diversi gruppi demografici è quella di creare dei cunei tra i diversi settori della classe operaia, dividendo coloro che soffrono la crisi economica in misura e modi diversi.

Il lavoratore pubblico deve essere contrapposto al lavoratore del settore privato dell’economia formale. Il lavoratore dell’economia formale deve essere contrapposto al lavoratore dell’economia informale. Coloro che hanno un lavoro, formale o meno, devono guardare con sdegno e disprezzo i disoccupati che cercano di sopravvivere da soli o che si organizzano collettivamente per chiedere i mezzi di sopravvivenza. È particolarmente importante demonizzare coloro che sono disoccupati, che sono attivi nelle organizzazioni sociali e che, per caso, non hanno la cittadinanza argentina.

Ogni giorno vediamo i media di destra promuovere queste divisioni. Il piccolo negoziante inveisce contro i venditori ambulanti che non pagano le tasse e che, presumibilmente, “non sono nemmeno di questo Paese”. L’impiegato dice alla telecamera che è contento che i dipendenti pubblici vengano licenziati e che le istituzioni vengano chiuse, perché è convinto che in Argentina ci sia un’elevata pressione fiscale sulle imprese private, creata dalla necessità di finanziare lo Stato, e che sia questo, e non l’avidità capitalista, ad impedire l’aumento dei suoi salari. Il tassista bloccato nel traffico, mentre i lavoratori disoccupati sono bloccati per raggiungere la residenza del presidente, inveisce contro i pigri scrocconi che non contribuiscono all’economia e non lasciano lavorare gli altri. È indignato perché si aspettano di vivere di elemosina e perché la “cultura del lavoro” è andata perduta. Più tardi, lo stesso giornalista andrà da un negozio all’altro, parlando con i negozianti di quanto siano state gravi le perdite per i loro introiti giornalieri create dalla manifestazione. Dobbiamo credere che i disoccupati e le organizzazioni sociali, i più vulnerabili e poveri dell’Argentina, siano i demoni che impediscono all’economia argentina di crescere. La recessione sta riducendo i tassi di inflazione, mentre i tassi di disoccupazione stanno esplodendo. Negli ultimi anni, in Argentina le “opportunità” di lavoro erano abbondanti, ma mal retribuite; un impiego spesso non bastava per sopravvivere e il valore reale degli stipendi diminuiva costantemente rispetto all’inflazione. Questa colpisce più duramente i redditi più bassi ed è quasi sempre una tassa di fatto sui poveri, ma è comunque un fenomeno indiscutibilmente collettivo, che nessun sostenitore dell’economia di mercato può imputare ai fallimenti personali dei singoli.

Con l’avanzare della recessione e lo scambio di una crisi con un’altra, si sta mettendo a fuoco la campagna ideologica che la classe capitalista sta conducendo. La disoccupazione si svolge come un dramma personale. In migliaia di case in tutto il Paese si assiste alla distruzione di migliaia di posti di lavoro, quando qualcuno si siede da solo a pensare a come sbarcare il lunario il mese prossimo, o quando arriva a casa per dire al partner che dovrà ricorrere a lavori saltuari per sfamare i figli, o, ancora, quando si reca per la prima volta, timido e imbarazzato, in un comedor popular perché il frigorifero è vuoto. Ogni disoccupato è bombardato dalla propaganda che sottolinea che è colpa sua. Dovresti lavorare di più, se cerchi davvero troverai qualcosa, dovresti darti da fare di più, avviare una piccola attività commerciale La disoccupazione è un fallimento personale di cui sei l’unico responsabile. Questa narrazione non è casuale: è una diga di contenimento contro la diffusione della solidarietà e della resistenza.

E poiché per ora stanno vincendo la battaglia delle idee, vediamo esempi come quello dei lavoratori Textilcom di cui sopra. Questi lavoratori sono coinvolti in un classico modello di lotta sindacale: occupano una fabbrica per difendere i loro interessi contro i padroni che li stanno licenziando a causa delle politiche di questo governo. Tuttavia, anche se stanno per diventare disoccupati, trovano necessario prendere le distanze da coloro che sono attualmente senza lavoro. Nella speranza di fare appello alla buona volontà della società, non si identificano con quelli dei piani sociali, i piqueteros. Quando gli si chiede di questo governo e delle sue politiche, rispondono che “non sono interessati alla politica”.

Quanto può reggere la diga?

Polizia e ideologia lavorano fianco a fianco per reprimere la resistenza.



La costruzione del nemico interno: i giornalisti puntano la pistola, i poliziotti premono il grilletto

Così deve essere ancora una volta, i buoni argentini contro gli orchi, come l’ex presidente Mauricio Macri ha recentemente definito la sinistra e le organizzazioni sociali. Il classismo e il razzismo sono sempre più normalizzati. Un adolescente fanatico di Milei, presente all’uscita del libro e al concerto del presidente (sì, ha cantato… no, non mi interessa spiegarlo), afferma apertamente che “Milei ha un lavoro difficile davanti a sé, ma credo che possa far ripartire questo Paese di negros”. Negros significa letteralmente neri, ma in Argentina questo termine ha implicazioni classiste oltre che razziste. Usato per descrivere una condizione socioeconomica piuttosto che il colore della pelle in sé, è fondamentalmente uno slang per “poveri pigri e ignoranti”. È una cosa scandalosa da dire sulla TV nazionale, ma il giornalista di La Nacion+ non batte ciglio.

Chiunque resista in modo attivo e organizzato diventa il nemico pubblico numero uno, l’incarnazione dei negros, gli orchi. Quelli che osano scendere in piazza e disturbare i bravi argentini. I violenti che non vogliono cedere la loro dignità al 56% degli elettori che l’hanno chiesta. Le organizzazioni sociali dei poveri, dei disoccupati e dei lavoratori informali.

In Argentina esiste un’incredibile trapunta di solidarietà che protegge al meglio i più esposti, dimenticati ed emarginati dal capitalismo. Nel corso di decenni di povertà cronica, disoccupazione e salari da fame, le organizzazioni sociali - note come piqueteros, che sono cresciute essenzialmente come risposta alle politiche neoliberiste degli anni ‘90 - hanno intessuto una rete di comedores populares. Si tratta di spazi in cui chiunque può trovare un piatto caldo di cibo o, per lo meno, un po’ di maté, la bevanda tradizionale argentina, per far tacere i brontolii della fame nello stomaco. Ma sono anche molto di più.

Un comedor popular.

Spesso offrono ai giovani del posto uno spazio dove possono accedere ad attività culturali gratuite, proprio come potrebbe fare un club sportivo di quartiere. Un luogo dove i bambini possono sedersi e disegnare o assistere a uno spettacolo di marionette gratuito, uno spazio sicuro in quartieri dove le strade sono spesso invase dalla microcriminalità, dal capitalismo illegale e dalla tossicodipendenza, di cui molti bambini sono vittime senza le reti di sostegno che i comedori popolari e le organizzazioni sociali forniscono.

Naturalmente, se si deve credere al governo e ai media aziendali, i comedores e le organizzazioni sociali sono la feccia della società, criminali che hanno fatto del loro mestiere quello di sfruttare i poveri per guadagni economici e politici. Da settimane il “Ministero del Capitale Umano” sta conducendo una campagna di stigmatizzazione allegramente amplificata dalla stampa. Si sostiene che un controllo governativo ha rivelato che circa la metà dei comedores non esiste in realtà. Che le organizzazioni di sinistra e peroniste, che gestiscono l’accesso ai comedori e i posti di lavoro sovvenzionati dal governo che vi si trovano, costringevano le persone a partecipare a marce e manifestazioni sotto la minaccia di essere espulse dal comedoro o di non ricevere cibo. In altri casi, sostengono che gli aiuti alimentari consegnati dal governo venivano venduti nei quartieri invece di essere distribuiti nei comedori. Infine, sostengono che i partecipanti fornivano false note spese al governo per dirottare i fondi destinati ai comedori verso le proprie organizzazioni politiche.

Qui la questione si complica, perché la destra strumentalizza un granello di verità.

In Argentina ci sono circa 35.000 comedores populares, che danno lavoro a oltre 130.000 persone e sfamano chissà quante centinaia di migliaia di persone. Molti di questi sono gestiti dalle organizzazioni di massa dei partiti tradizionali di sinistra, il più grande dei quali è il Polo Obrero, il fronte dei lavoratori disoccupati del Partido Obrero trotzkista; altri sono estensioni delle organizzazioni peroniste di sinistra, mentre altri ancora sono veramente indipendenti, semplicemente basati nei quartieri. All’inizio degli anni 2000, i kirchneristi hanno riconosciuto che le organizzazioni sociali avevano un potenziale rivoluzionario e rappresentavano una potenziale minaccia alla governabilità; in risposta, le hanno incorporate in un sistema di interdipendenza con lo Stato. Le organizzazioni sociali fungono da intermediari, fornendo i piani di lavoro sovvenzionati da cui dipendono molte persone che non sono strettamente volontarie presso i comedores per sopravvivere. Allo stesso modo, i comedores dipendono dagli aiuti alimentari che arrivano direttamente dal governo federale. Considerando le dimensioni della rete dei comedores, le condizioni disastrose in cui molti di essi sono organizzati, la corruzione endemica in Argentina e il clientelismo, la verticalità e l’autoritarismo che permeano le organizzazioni politiche peroniste, nessuno dovrebbe sorprendersi che ci siano effettivamente casi di abuso, corruzione ed estorsione.

Come anarchici, siamo critici nei confronti delle dinamiche del clientelismo politico. Può sembrare un aiuto reciproco, ma è uno strumento attraverso il quale le organizzazioni autoritarie - non solo gli elementi corrotti al loro interno - sfruttano i bisogni delle comunità povere per consolidare la propria influenza politica e il proprio guadagno finanziario.

Ma la stragrande maggioranza dei comedori sono generati e gestiti collettivamente, un baluardo essenziale della difesa comunitaria contro le conseguenze del capitalismo nei quartieri poveri del Paese. Il governo di Milei sta cercando di stigmatizzarli nel loro insieme per rendere più facile isolarli e prenderli di mira, tagliando i fili residui della rete di sicurezza sociale per creare una società più atomizzata.

Lavoratori coinvolti in una protesta di comedor popular. Il cartello recita “La fame non aspetta.”

Quando i comedores populares e le organizzazioni sociali cesseranno di esistere, la gente cercherà di sfuggire alla povertà e alla fame con altri mezzi. Il governo sta spianando la strada al cannibalismo sociale e al capitalismo di mercato libero del narco-stato nella sua forma più pura.

Collasso sociale

E questo sta già accadendo, su entrambi i fronti.

Rosario, 5 marzo

I bassifondi di Rosario, la terza città più grande dell’Argentina, sono già ampiamente dominati da narco gang rivali. Il fatto che Rosario sia una città portuale e che i suoi porti siano privatizzati la rende un polo particolarmente attraente per il traffico di droga. Molti giovani locali, messi di fronte alla scelta tra 12 ore al giorno di sfruttamento a basso salario o un ruolo relativamente lucrativo e “glamour” come soldato semplice delle narco, scelgono la seconda opzione.

Incoraggiato dalla linea di “legge e ordine” del nuovo governo, Pablo Coccocioni, ministro della Sicurezza della provincia di Rosario, pubblica un’immagine sul suo account Instagram il 5 marzo. Sotto il titolo “Se la passeranno sempre peggio”, mostra decine di prigionieri allineati in fila, seduti a gambe incrociate, a torso nudo e a testa bassa. È una copia carbone delle foto dei membri delle bande catturati che vediamo arrivare dal Salvador di Bukele.

L’immagine pubblicata dal Ministro della Sicurezza di Santa Fe, dove si trova Rosario.

Solo quattro giorni dopo, un quindicenne narcosoldato entra in una stazione di servizio e uccide il benzinaio. Questo è il quarto di una serie di omicidi casuali di lavoratori in tutta Rosario da quando Coccocioni ha pubblicato quell’immagine. Anche due tassisti e un autista di autobus sono stati uccisi a sangue freddo mentre lavoravano. La gente ha paura di uscire di casa.

A posteriori, Bukele aveva detto: “Quella foto è stata un grave errore; si può fare solo quando le bande sono neutralizzate e si ha il controllo della strada”. Questo non è il caso di Rosario, e le conseguenze non riguardano la classe politica, né la polizia o le forze armate, ma piuttosto i lavoratori innocenti che vivono la loro giornata. Se immaginiamo che il governo stia effettivamente cercando di reprimere l’attività delle bande, il post di Coccocioni è stato un errore strategico, ma tali provocazioni creano le condizioni affinché gli elettori si spostino ancora più a destra. Viviamo in una giungla, abbiamo a che fare con animali e assassini, la politica della “legge e dell’ordine” è l’unica via d’uscita da questa stessa giungla, anche se, di fatto, questa politica è la causa della crisi.

brutalità del narco-stato. Un narcosoldato quindicenne giustizia un operaio a caso.

Periferia occidentale di Buenos Aires, 26 maggio

Come innumerevoli altri giovani argentini, il musicista Manuel Lopez Ledesma lavora come fattorino Rappi per sbarcare il lunario. Mentre aspetta l’ordinazione fuori da una pizzeria, viene intercettato da due adolescenti che lo uccidono mentre tentano di rubargli la moto. Questo è un classico esempio del tipo di cannibalismo sociale che la povertà genera.

Il giorno dopo, una protesta militante dei fattorini Rappi davanti al distretto di polizia locale sfocia nell’incendio di cinque veicoli, tra cui una volante della polizia. È una piccola esplosione di rabbia e furia. Giusta, ma che fornisce anche carne da macello a chi vuole fare una campagna per una maggiore tutela della legge e dell’ordine pubblico.

I fattorini danno fuoco a una volante della polizia per protestare contro l’omicidio di un collega.

Mentre il tasso di criminalità aumenta, non sono i ricchi a essere esposti. Sono protetti dietro le mura, da una sicurezza privata, in quartieri chiusi. Viaggiano in veicoli privati e non mettono mai piede su un autobus o un treno. Le persone dei quartieri popolari sono quelle che subiscono il cannibalismo sociale, che devono temere di essere picchiate o forse uccise per i loro cellulari o zaini mentre viaggiano in treno o aspettano l’autobus. Questo non fa altro che approfondire il risentimento sociale, aprendo la strada a una maggiore reazionarietà. Con il moltiplicarsi delle lotte sindacali e di altre forme di resistenza, l’escalation del cannibalismo sociale e del narcotraffico serve a legittimare le strutture di repressione che sono essenziali per il progetto di deregolamentazione completa dell’economia argentina.

Se viviamo in una giungla, se chiunque per strada può derubarmi mentre aspetto l’autobus in un freddo lunedì mattina, se ogni figuro incappucciato per la via può uccidermi mentre aspetto di fare una consegna per pochi pesos, la maggior parte delle persone finirà per appoggiare qualsiasi misura le autorità promettano di adottare per esercitare un maggiore controllo. Il risultato è una guerra di “legge e ordine” contro coloro che sono stati raggruppati come un’orda amorfa e terrificante di piccoli criminali, assassini a sangue freddo, orchi, sporchi uomini di sinistra e organizzazioni sociali corrotte che predano i poveri e i vulnerabili.

Agli occhi di una popolazione terrorizzata e di una società decimata dalla propaganda del risentimento e dell’individualismo, non c’è alternativa.


Solidarietà e aiuto reciproco contro la cultura dell’hustle e il narco-stato

Fortunatamente, ci sono ancora persone che combattono la buona battaglia, anche in mezzo a questa confusione.

Isla Maciel, Un sabato mattina qualunque

Nel mezzo della “famosa Isla Maciel”, un’isola vicino al quartiere internazionalmente riconosciuto di La Boca - notoriamente povero e pericoloso anche per gli standard di Buenos Aires - sono riuniti una ventina di adolescenti. A uno sguardo più attento si nota che indossano magliette con l’emblema internazionalmente riconosciuto delle due bandiere dell’antifascismo. I ragazzi stanno partecipando a una delle numerose sessioni gratuite di pugilato che Boxeo Popular organizza ogni sabato nel quartiere per i bambini e gli adolescenti della zona. Boxeo Popular - “Boxe del popolo” - è un progetto avviato e gestito da Accion Antifascista Buenos Aires (Azione Antifascista Buenos Aires) e dal club sportivo e sociale antifascista La Cultura del Barrio. Laura, una delle fondatrici del progetto, riferisce che “trentatré famiglie partecipano al progetto, attraverso il quale sosteniamo e responsabilizziamo circa ottantacinque ragazzi”. Il club fornisce ai bambini uniformi, attrezzature, un allenatore autorizzato e una merenda dopo l’allenamento.

Boxeo Popular: “Organizzazione di base. Aiuto reciproco. Generare alternative.”

“Questo progetto, che è ormai giunto al sesto anno, lo abbiamo concepito nella logica dell’aiuto reciproco, non dell’assistenzialismo”, spiega Laura. “Noi forniamo un quadro di riferimento e un’iniziativa, mentre i ragazzi e le famiglie contribuiscono a renderla possibile ogni settimana, fornendo le infrastrutture necessarie e partecipando attivamente alla sua realizzazione.” Per quanto riguarda la definizione del progetto, “è un mezzo, non un fine in sé. Garantire l’accesso allo sport e alla ricreazione a costo zero, senza pregiudizi o discriminazioni, attraverso attività fisiche, sportive e ludiche orientate alla promozione di valori contrari a ogni forma di oppressione, senza perdere di vista le diverse situazioni di vulnerabilità psico-sociale che i giovani che partecipano al progetto potrebbero vivere”. L’autrice vede il progetto come una manifestazione concreta di valori con implicazioni molto più ampie. “È un mezzo attraverso il quale promuoviamo lo sport, l’organizzazione e l’autogestione della classe operaia attraverso l’aiuto reciproco, la partecipazione attiva e l’educazione: ci riappropriamo della nostra forza come classe e costruiamo collettivamente alternative reali e spazi di resistenza sociale”.

Adolescenti partecipano a una sessione di boxe a Isla Maciel.

Una sessione di Boxeo Popular.


Resistenza

Nonostante gli eventi del 12 giugno, che entrambe le parti hanno interesse a mettere in risalto, la realtà oggettiva attuale rimane preoccupante. Non c’è convergenza di lotte, né segni di una rivolta imminente. Il movimento peronista, compresa la sua ala sinistra, è in gran parte assente dalle strade e dalle proteste, contando di lasciare che gli ultraliberisti si schiantino da soli per presentarsi ancora una volta come l’unica forza di governo possibile. I principali sindacati si rifiutano di attuare un piano di lotta, limitandosi a misure periodiche al fine di negoziare a porte chiuse per proteggersi da modifiche del diritto del lavoro che ridurrebbero la loro influenza. Sebbene sia stato bello vedere la stampa di destra piangere sulle perdite generate da uno sciopero generale di 24 ore (un promemoria di chi crea effettivamente la ricchezza), la tradizionale azione di protesta industriale può portarci solo fino a un certo punto in un’economia in cui metà della forza lavoro è nel settore informale. La sinistra marxista può essere lodata per la sua presenza nelle strade e nelle lotte, ma la sua influenza è marginale, sia dal punto di vista qualitativo che quantitativo.

La storia non tende inevitabilmente verso il “progresso”, né si tratta di un film di Hollywood in cui i buoni vincono inevitabilmente. Mentre la povertà e la fame avanzano e i capitalisti attaccano il tessuto sociale intessuto nei decenni trascorsi dal fallimento dell’ultimo esperimento neoliberista qui, ci aspetta una cupa distopia se avranno successo. Povertà, isolamento, sfruttamento estremo e infine il narco-stato.

La resistenza è in atto e i focolai di conflitto sono sempre più rapidi e forti. Il 24 marzo, centinaia di migliaia di persone hanno partecipato alla tradizionale manifestazione che ricorda il colpo di Stato militare, respingendo gli sforzi di Milei di riabilitare la memoria dell’ultima dittatura. A fine aprile, quasi un milione di persone è sceso in piazza in difesa delle università pubbliche e gratuite. I sindacati burocratici, guidati dalla Confederacion General del Trabajo, hanno indetto due scioperi generali, uno dei quali ha visto una notevole partecipazione nei settori dei trasporti. Nella provincia di Misiones, i lavoratori dell’istruzione sono accampati in protesta da quasi due settimane. L’ostilità nei confronti degli ultraliberali sta crescendo, come si è visto durante l’ultimo evento pubblico di Milei a Buenos Aires, il 23 maggio, quando la gente ha attaccato i suoi sostenitori e rubato le loro bandiere.

Un attacco contro una sede del partito di Milei il Primo Maggio 2024.

Bandiere sequestrate ai sostenitori di Milei durante la sua apparizione a Buenos Aires nel maggio 2024.

E poi, il 12 giugno…


Un’altra istantanea: 12 giugno 2024

Sono le 10 del mattino e la Camera alta del Congresso è in seduta. Oggi è il giorno del voto sul mega-pacchetto di oltre duecento riforme ultra-neoliberiste di Milei e di un’altra votazione sulla concessione di poteri straordinari.

Decine di migliaia di persone si sono nuovamente mobilitate davanti al Congresso. I sindacati tradizionali, i partiti e le organizzazioni peroniste di centro-sinistra e di sinistra, la potente sinistra trotskista e il resto dei raggruppamenti marxisti, le organizzazioni sociali, le assemblee di quartiere e gli studenti. 1 I movimenti sociali e il “campo popolare” si trovano di fronte a un congresso completamente transennato e difeso da quasi tremila poliziotti. Ciononostante, una molotov vola in aria e colpisce un cannone ad acqua della polizia. I lavoratori del sindacato possono essere visti in un combattimento corpo a corpo con la polizia. L’intera area che circonda il congresso si trasforma in una battaglia campale. I manifestanti rovesciano un veicolo della stampa e gli danno fuoco, ne usano un altro come barricata, accendono fuochi e usano oggetti per difendersi dalla polizia in moto, che spara gas lacrimogeni e proiettili di gomma.

Buenos Aires, 12 giugno 2024.

Buenos Aires, 12 giugno 2024.

Buenos Aires, 12 giugno 2024.

Tuttavia, il pacchetto passa con un voto di 37-36, un risultato possibile solo grazie al tradimento di due senatori peronisti, e con la vicepresidente Victoria Villarruel - un’entusiasta della dittatura - che esprime il voto di spareggio mentre Milei aspetta di imbarcarsi su un aereo per il vertice del G7. L’Ufficio della Presidenza rilascia una dichiarazione in cui descrive i manifestanti come “terroristi” che tentano di “rovesciare il governo”. I trentacinque arrestati vengono posti in detenzione preventiva e accusati di “crimini contro i poteri pubblici e l’ordine costituzionale”.2

Mentre rifletto sulle scene di battaglia, i miei pensieri tornano alla fine di maggio, appena due settimane prima, quando Milei stava tenendo un discorso negli Stati Uniti mentre veicoli della polizia e cannoni ad acqua sorvegliavano uno dei depositi in cui erano custodite migliaia di tonnellate di cibo. Aveva enfatizzato i suoi soliti discorsi. “Arriverà un momento in cui la gente morirà di fame. Allora, in qualche modo, si inventeranno qualcosa per non morire. Non c’è bisogno di un intervento per risolvere la questione esterna del consumo, perché qualcuno la risolverà”.

Ripenso alla sua ultima frase. “Pensi che la gente sia così stupida da non fare qualcosa per non morire di fame per strada?”. Almeno su questo punto siamo d’accordo - e non ho dubbi che decine di migliaia di persone che l’hanno ascoltato abbiano avuto lo stesso pensiero. Nel 2001, quel “qualcosa” fu una rivolta popolare che costrinse il presidente a dimettersi e a fuggire in elicottero dal tetto del palazzo presidenziale.

Buenos Aires, 12 giugno 2024.

Buenos Aires, June 12, 2024.

Tuttavia, gli scontri del 12 giugno non sono nulla in confronto a quanto accaduto nel dicembre 2001. La realtà è che Milei conserva ancora un notevole capitale sociale e politico. Ma, man mano che il progetto ultra-neoliberista fa sprofondare l’Argentina nella povertà e nella disoccupazione, il conflitto sociale non può che intensificarsi. I nostri nemici al potere ne sono perfettamente consapevoli e si stanno preparando di conseguenza. Noi dobbiamo fare lo stesso se vogliamo portare a termine il compito iniziato nel 2001.

Copertura giornalistica sensazionalistica degli eventi del 12 giugno.


Ulteriori letture


  1. Scandalosamente, la Confederazione Nazionale del Lavoro si è mobilitata in una mattina di un giorno feriale senza indire uno sciopero generale. 

  2. Sedici dei detenuti sono stati rilasciati per mancanza di prove.